T-34/85
Home / Archivio / T-34/85

T-34/85

Il carro armato che cambiò il corso della guerra

Unione Sovietica 1943-1945 Carro Medio

Storia e Sviluppo

Il T-34/85 rappresenta l'evoluzione finale del rivoluzionario carro armato T-34, sviluppato per contrastare i nuovi carri armati tedeschi come il Panther e il Tiger I che avevano reso obsoleto il T-34/76 originale.

La versione con cannone da 85mm entrò in produzione nel 1943, proprio mentre l'Armata Rossa iniziava la sua controffensiva sul Fronte Orientale. Il nuovo cannone permetteva al T-34 di affrontare alla pari i carri tedeschi a distanze di combattimento realistiche.

1940

T-34 Originale

Entrata in servizio del T-34/76 con cannone da 76mm

1943

Sviluppo T-34/85

In risposta ai Panther e Tiger tedeschi

1944

Produzione di Massa

Entrata in servizio su larga scala

1945

Battaglia di Berlino

Ruolo cruciale nell'assalto finale

Design e Tecnologia

Il T-34/85 mantenne le caratteristiche rivoluzionarie del T-34 originale mentre introduceva miglioramenti significativi nell'armamento e nell'organizzazione dell'equipaggio.

Corazzatura

La protezione del T-34/85 era ottimizzata per la produzione di massa:

  • Scafo frontale: 45mm inclinato a 60°
  • Torretta frontale: 90mm (nuova torretta a 3 uomini)
  • Laterali: 45mm
  • Posteriore: 45mm
  • Design con piastre inclinate per aumentare la protezione

Armamento

Il cannone ZiS-S-53 da 85mm rappresentava un salto di qualità:

  • Poteva penetrare 100mm di corazzatura a 1000 metri
  • Munizioni: 55-60 proiettili
  • Velocità alla volata: 792 m/s (APBC)
  • Gittata effettiva: 1500-2000 metri

Torretta Migliorata

La nuova torretta rappresentava un miglioramento fondamentale:

  • Equipaggio di 3 uomini in torretta (capocarro, cannoniere, servente)
  • Comandante libero dal ruolo di cannoniere
  • Migliori sistemi di osservazione e comunicazione
  • Cupola del comandante con portelli migliorati

Mobilità

Il T-34/85 mantenne l'eccellente mobilità del progetto originale:

  • Pressione al suolo molto bassa per terreni difficili
  • Larga cingolatura per operare in fango e neve
  • Motore diesel affidabile e a basso consumo
  • Sospensioni Christie per alte velocità fuoristrada

Impiego Operativo

Il T-34/85 divenne il carro armato standard dell'Armata Rossa durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale, partecipando a tutte le maggiori offensive sovietiche dal 1944 in poi.

48.950
T-34/85 prodotti (1944-45)
3:1
Rapporto di perdite vs Tiger
1943-1958
Produzione in URSS

Battaglie Celebri

Operazione Bagration

Distruzione del Gruppo d'Armate Centro

Battaglia di Berlino

Combattimenti urbani nella capitale tedesca

Offensiva di Praga

Ultima grande operazione in Europa

Guerra di Corea

Impiego da parte delle forze nordcoreane

Dottrina d'Impiego

Il T-34/85 operava secondo la dottrina sovietica delle "onde di carri":

  • Attacchi in massa per sopraffare le difese nemiche
  • Utilizzo della mobilità per manovre di aggiramento
  • Combattimento a corta e media distanza
  • Cooperazione stretta con fanteria e artiglieria

Eredità Storica

Il T-34/85 è universalmente riconosciuto come uno dei carri armati più importanti della storia, che combinava semplicità costruttiva, efficacia in combattimento e produzione di massa.

Produzione ed Esportazione

Il T-34/85 rimase in produzione ben oltre la fine della guerra:

  • URSS: 1943-1958 (oltre 60.000 esemplari)
  • Polonia: 1951-1956 (1.380 esemplari)
  • Cecoslovacchia: 1951-1958 (3.185 esemplari)
  • Esportato in oltre 40 paesi in tutto il mondo

Impatto sul Disegno dei Carri Armati

Il T-34 influenzò profondamente lo sviluppo dei carri armati successivi:

  • Introduzione delle piastre corazzate inclinate
  • Utilizzo di motori diesel per carri armati
  • Importanza della mobilità strategica e operativa
  • Enfasi sulla semplicità e produzione di massa

Servizio nel Dopoguerra

Il T-34/85 rimase in servizio per decenni dopo la guerra:

  • Guerra di Corea (1950-1953)
  • Guerra del Vietnam (anni '60-'70)
  • Conflitti in Medio Oriente e Africa
  • Alcuni esemplari ancora in servizio in paesi come Yemen e Corea del Nord

Oggi, il T-34/85 è celebrato come il simbolo della vittoria sovietica nella Grande Guerra Patriottica e come uno dei carri armati più significativi mai prodotti, che riuscì a combinare efficacia, semplicità e produzione in numeri impressionanti.