Tiger I
Home / Archivio / Tiger I

Panzerkampfwagen VI Tiger I

La leggendaria belva corazzata del Terzo Reich

Germania 1942-1945 Carro Pesante

Storia e Sviluppo

Il Panzerkampfwagen VI Tiger I rappresenta uno dei carri armati più iconici della Seconda Guerra Mondiale. Sviluppato dalla Henschel nel 1942 come risposta all'incontro con i carri armati sovietici T-34 e KV-1, il Tiger I divenne rapidamente il terrore dei campi di battaglia europei.

Il progetto iniziale venne affidato a due aziende: la Henschel e la Porsche. Dopo estesi test, il design della Henschel si dimostrò superiore e venne scelto per la produzione in serie. Il primo Tiger I vide il combattimento sul fronte orientale nel settembre 1942, presso Leningrado.

1941

Inizio dello Sviluppo

Requisiti emessi per un carro pesante in risposta ai T-34 sovietici

1942

Primo Combattimento

Battesimo del fuoco sul fronte di Leningrado

1943

Apice Operativo

Massima efficienza durante la battaglia di Kursk

Design e Tecnologia

Il Tiger I era caratterizzato da un design rivoluzionario per l'epoca. La sua corazzatura frontale di 100mm lo rendeva praticamente invulnerabile alla maggior parte dei cannoni alleati a distanze di combattimento normali.

Corazzatura

La protezione del Tiger I era eccezionale per il suo tempo:

  • Scafo frontale: 100mm a 90°
  • Torretta frontale: 100mm arrotondata
  • Laterali: 80mm
  • Posteriore: 80mm

Armamento

Il cannone KwK 36 da 88mm era l'arma più temuta del Tiger I:

  • Poteva penetrare 120mm di corazzatura a 1000 metri
  • Gittata effettiva: oltre 2000 metri
  • Munizioni: 92 proiettili

Impiego Operativo

Il Tiger I venne impiegato su tutti i fronti della guerra, dal deserto nordafricano alle steppe russe, fino alle campagne in Normandia e nelle Ardenne.

1.347
Esemplari prodotti
10:1
Rapporto di distruzione
1942-1945
Periodo di servizio

Battaglie Celebri

Kursk

La più grande battaglia di carri della storia

Normandia

Impiego difensivo contro lo sbarco alleato

Ardenne

Ultima grande offensiva tedesca

Eredità Storica

Nonostante i suoi difetti - complessità meccanica, alto consumo di carburante e costi di produzione elevati - il Tiger I rimane nell'immaginario collettivo come il simbolo della potenza corazzata tedesca durante la Seconda Guerra Mondiale.

Oggi, solo una manciata di Tiger I sopravvive nei musei di tutto il mondo, testimoni muti di un'epoca di conflitti su scala globale.